perché

i veri «perché»

Per rimettere al loro posto mezzi e fini, evitando che si confondano goffamente [come raccontato in F.I.N.E. Realizza la tua visione].

Per restituire dignità alla domanda «perché?», abbozzando «progetti di senso» via via più adeguati. Alla ricerca di ispirazione.

Per dimostrare l'efficacia di una visione chiara, audace e tutto quanto.

Per poi proseguire con le altre due domande fondamentali: «come?» e «cosa?».

Per consentire agli individui, ai gruppi e alle organizzazioni di esprimere tutto il loro potenziale, agendo sulla leva della fiducia.

Per lavorare bene. Sì, semplicemente per tornare a lavorare bene.

Perché l’esistenza è troppo breve, per permettersi il lusso di non goderne appieno [come racconto in chebbellavita].


perché «ueldan»

Il motivo è molto semplice: il «far bene le cose» è veramente in grado di fare la differenza.

«Well done», dunque!

Certo, occorrono valori coerenti.


perché «ingegneria dell'intangibile»

ueldan affianca con entusiasmo le organizzazioni nel processo di identificazione, misurazione e sviluppo del loro patrimonio intangibile [fiducia, motivazione, soddisfazione, cultura, valori, comportamenti, significato, brand, idee, emozioni, creatività, regole, metodologie, competenze, approcci mentali, stile, immagine, visibilità, relazioni, sogni, visione...].

E' il primo studio di «ingegneria dell’intangibile», appunto.